Advertising più interattivo
Grazie alle nuove tecnologie si può pensare a pubblicità che chiedano un feedback all’utente, pubblicità sensibili alle reazioni dell’utente, insomma, adv decisamente interattive!
In fondo siamo nell’era della comunicazione e le innovazioni a nostra disposizione sono sempre maggiori, permettendo di creare nuovi scenari, che aspettano solo di essere esplorati, per presentare a chi guarda le nostre pubblicità esperienze sempre migliori e più coinvolgenti.
Le potenzialità di Kinect
Kinect è un sistema di riconoscimento dei movimenti che è in grado, attraverso una telecamera ed un sensore ad infrarossi integrati, di captare i movimenti di chi gli sta davanti. Dal mondo dei video games alla realtà aumentata, le sue applicazioni sono molteplici: ad esempio attraverso hardware appositamente sviluppati è anche possibile costruire installazioni in grado di interagire con gli utenti.
Queste potenzialità non sono certo passate inosservate agli esperti di comunicazione ed è sempre più frequente lo sviluppo di soluzioni che siano in grado di attirare l’attenzione del consumatore e dei passanti nei pressi delle vetrine dei negozi.

Fonte immagine: https://channel9.msdn.com/coding4fun/kinect/SkeletonPainter3D
Quando i brand sfruttano la tecnologia Kinect: il caso Coca Cola
Coca-Cola ormai tre anni fa ha realizzato un’iniziativa di marketing molto particolare in Corea, coinvolgendo i passanti in una sfida interattiva “a ritmo di danza”.

Fonte immagine: http://bit.ly/2mDXlPa
Il meccanismo è semplice: accanto ad un classico distributore di Coca Cola è stato disposto un maxischermo con la proiezione di una boyband coreana famosa. I membri di questa band sfidano i passanti a ritmo di danza e, qualora le prodezze danzanti risultino essere all’altezza, il sistema eroga gratuitamente una o più bottiglie di Coca Cola come premio.
Questa installazione è stata resa possibile dalla tecnologia Kinect, che monitora i movimenti del giocatore e ne decreta così la vincita.
Vetrine touchscreen
Grazie alle tecnologie elettroniche disponibili oggi è possibile sperimentare nuove soluzioni digitali che permettono di rendere touchscreen una superficie trasparente come il vetro, con un semplice tocco di un dito e di poter sfogliare differenti tipologie di contenuti multimediali, gallerie fotografiche, schede prodotti, servizi e filmati in alta risoluzione.
La tecnologia elettronica più funzionale in questo senso è Arduino.

Fonte immagine: https://liveapps.center/iot/
Cos’è Arduino
Arduino è una piattaforma hardware programmabile composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore. Impiegando questa tecnologia è possibile creare circuiti “quasi” di ogni tipo per molte applicazioni, soprattutto in ambito di robotica ed automazione.
Nasce a Ivrea, nel 2005, da un’idea di un professore universitario, l’Ingegnere Elettronico Massimo Banzi, che decise di creare una piattaforma per i propri studenti, così da facilitarli nello studio dell’Interaction Design.
Arduino è in grado di interagire con l’ambiente in cui si trova ricevendo informazioni da una grande varietà di sensori. Eppure non si parla solo di sensori, poiché la piattaforma è anche in grado di comandare luci, LED, motori e altri attuatori.